Quanto siamo ripetitivi! by Remo Bassetti

Quanto siamo ripetitivi! by Remo Bassetti

autore:Remo Bassetti [Bassetti, Remo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bollati Boringhieri
pubblicato: 2023-07-27T22:00:00+00:00


Il sosia e l’incubo del doppio

Quando non ne puoi più della pressione familiare, vorresti svignartela e rifarti una vita da un’altra parte ma pensi che quelli ti verrebbero a cercare in capo al mondo, che fai? Nel 2022, in Germania, una ventitreenne estetista tedesco-irachena ha optato per una soluzione originale: ha scorso migliaia e migliaia di profili Instagram per trovare qualcuna che le somigliasse fino a che si è imbattuta in una vera e propria sosia, una fashion blogger di origine algerina e della stessa età. L’ha contattata. Le ha dato un appuntamento, con un pretesto. E l’ha uccisa, con cinquanta pugnalate. Le ha messo addosso i suoi vestiti, i suoi documenti, l’ha sfigurata per rendere più difficile il riconoscimento. Ma i tuoi genitori, dicevamo, ti sarebbero venuti a cercare in capo al mondo, no? Anche l’altro, di mondo. E non ti hanno trovato. Questa non è nostra figlia. E la polizia ha risolto il mistero.

Che ragione stupida di morire, ripetere le sembianze di un altro. Cioè, è ragionevole se quel rischio uno se lo prende di professione. Un capo di stato o un comandante militare che non può fare conto su un sosia è quasi uno sfigato. Lo avevano Fidel Castro, Churchill, Bush, Kim Jong-un, naturalmente Stalin e Hitler (uno stuolo). Il sosia del generale Montgomery ha scritto pure un’autobiografia (sarebbe divertente se Montgomery gli avesse fatto da ghostwriter). Anche Napoleone aveva un sosia, ma solo nel film Amore e Guerra di Woody Allen (nel quale l’originale cerca di insegnargli il portamento ma i due discutono e vengono alle mani). Il sosia del leader è come la controfigura cinematografica, pagata per girare certe scene pericolose al posto dell’attore. Il caso di cronaca tedesco, invece, ricorda sputato il film di Roberto Benigni, Johnny Stecchino, dove l’ignaro sosia di un boss mafioso che vive sotto protezione in quanto pentito deve morire perché il criminale possa, come l’estetista tedesca, rifarsi una vita altrove (nun me somiglia pe’ nniente, è il tormentone che ripete il Benigni mafioso quando, nascosto in uno scantinato, osserva il Benigni sosia).

Che ragione stupida di morire, ripetere le sembianze di un altro. Ma se non è solo questione di sembianze, bensì di esatta copiatura, i motivi di frizione ben possono sussistere. Nelle prime pagine del funambolico romanzo di Hervé Le Tellier, L’anomalia, Blake – un killer dalla doppia vita (irreprensibile lavoratore e capofamiglia nell’altra) – uccide un altro Blake perché di Blake in giro ne basta già uno (e se consideriamo la doppia vita, in qualche modo ne circolerebbero quattro).10 Il medesimo problema di Blake lo hanno tutti i passeggeri del volo Parigi-New York atterrato il 31 marzo 2021, per il fatto che lo stesso aereo, con gli stessi passeggeri e la stessa data di partenza, è poi atterrato di nuovo tre mesi dopo. Precipitati dal cielo in una misteriosa voragine spazio-temporale (dietro la quale gli americani sospettano esperimenti della Cina), i passeggeri si sono sdoppiati e quando riatterrano hanno perso tre mesi della vita, una loro copia autentica



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.